Creativity Papers blog
Rivista di scrittura creativa, notizie e approfondimento

Ultimi articoli

giovedì 22 gennaio 2009

Rassegna della settimana calcistica


di Claudio Bulandbul.


Si è concluso il girone d’andata del massimo campionato di calcio italiano. Il fine settimana ci ha proposto alcuni match piuttosto interessanti. Al sabato ancora una conferma per il Siena, formazione che avevo già precedentemente evidenziato positivamente. Pensate che questa stagione hanno raggiunto il loro record di punti al ‘giro di boa’ da quando sono in serie A. Alla sera la partita più spettacolare: Milan-Fiorentina. Io evito di scrivere i risultati siccome considero questo mio spazio per interventi e commenti più che di cronaca in senso stretto. Penso sia inutile trascrivere tabellini peraltro già conosciuti ai più. La gara di San Siro era infarcita di piedi buoni e abbiamo ancora una volta riscoperto le prodezze di due giovanissimi: Pato (che sale in classifica marcatori, l’avevo pronosticato inizialmente capocannoniere ma solo da poco appare ai vertici della graduatoria..) ed il rifinitore montenegrino Jovetic. Purtroppo per lui i suoi compagni hanno disputato una buona gara ma i viola non riescono a fare il salto di qualità per appaiarsi alle big. Nel Milan è emerso uno spirito di gruppo soprattutto nel finale e il regista Pirlo sembra ritornato in forma come altri. Solo Seedorf a parer mio è stato sottotono fra i leader della squadra, uscito clamorosamente fra i fischi impietosi dei suoi tifosi già stizziti per le voci riguardanti la trattativa societaria per la cessione di Kakà… da poco sappiamo che il brasiliano rimarrà a Milano. La piazza è tornata tranquilla ma io credo che ci sia sotto lo zampino del Real Madrid. In ogni caso il calciatore rimane al Milan. Per ora. Domenica ancora un Genoa straripante ora pienamente in zona ‘champions’ anche se poi scenderà… ma anche questa era una delle tre formazioni che all’inizio segnalai come rivelazioni. Bisogna considerare che anche in settimana negli ottavi di coppa Italia i rossoblù diedero riscontri molto positivi e avrebbero potuto passare il turno, ma un arbitraggio assolutamente ‘parziale’ ha contribuito a far si che fosse la solita Inter ad esser aiutata. Per quanto concerne le mie previsioni se non ci credete è tutto scritto nei miei post estivi. Il bello del sito è che non mente. La terza squadra che nominai era l’Atalanta. Sappiamo bene come abbia giocato contro l’Inter allo stadio Azzurri d’Italia. Sicuramente Del Neri è riuscito ad incidere fortemente organizzando i suoi benissimo ma i nomi sono peraltro tutti di giocatori estremamente interessanti. E’ il momento di Floccari. Tanto per non continuare a lodarmi ‘addosso’ vi scrivo che io su questo non avrei scommesso un solo euro. Lo ricordo a Messina. Mi appariva acerbissimo. Inefficace. Devo ricredermi, come anche riguardo l’organizzazione di gioco della Lazio e su alcuni suoi giocatori che non ritenevo diciamo propriamente all’altezza. Stanno disputando un buon campionato. L’Inter è affondata a Bergamo nel giro di mezzora e hanno fatto scalpore le dichiarazioni del mister a fine partita inquisito dal giornalista Bargiggia e poi abbiamo saputo dall’inviato che faceva da tramite la vicenda di alcuni giovani come Santon e Bolzoni (l’avevo indicato come giovane rivelazione) che pare non abbiano possibilità di esprimersi perché per la società devono comunque giocare quelli più pagati e questo non è né bello né rappresenta una bella immagine. Per la cronaca l’arbitraggio è risultato buono e la terna non ha influito negativamente sul risultato finale. Sale il Palermo ma sappiamo che per avere una conferma occorre attendere qualche tempo. La Sampdoria è contestata dai suoi tifosi ma io penso che la rosa sia da centro-bassa classifica. E’ l’allenatore che non mi convince. Secondo me l’anno scorso è stato fin troppo osannato. Mazzarri impone un assetto sparagnino alla sua squadra e quando le cose stanno così vinci se lotti con grinta e giochi in contropiede segnando magari a volte per fortuna ma nel calcio di oggi queste alchimie tattiche non rendono… forse una stagione ti va bene ma alla lunga paghi dazio maggior ragione se poi ti trovi invischiato e scopri che devi attaccare. In ogni caso c’è pochissima qualità come giocatori ed un gioco orrendo. Il contrario del Siena e dell’Atalanta per intenderci. Il Genoa è per me un discorso a parte perché dispone di una rosa di livello anche per quanto riguarda eventuali sostituti. Mi risulta poi che siano anche un gruppo molto compatto e questo è importantissimo in questo calcio di mercenari dove ognuno guarda solo ai propri interessi nella maggior parte dei casi. Il concetto di gruppo. Mi piacerebbe magari un domani scrivere di qualche impresa effettuata da squadre unite a livello di ‘spogliatoio’. Mi viene in mente il Verona tricolore di Bagnoli 1984/85. Magari poi le cose non stavano proprio così ma l’idea che davano agli sportivi era quella di un allenatore grandissimo e di un gruppo forte. Lazio-Juventus. La Lazio impressiona quanto ad intensità di gioco e velocità a far pressing. La difesa un po’ meno. La Juve praticamente il contrario: è la difesa migliore (almeno al momento) e una fra le migliori se non la meglio organizzata a livello mondiale. Sovente una linea altissima e ordinata schierata quasi sulla riga di centrocampo come faceva Zeman e altre volte si chiude a cerniera a ridosso della propria area. In effetti forse spesso sembra che si ritragga troppo però funziona. Il problema casomai sta diventando il velocizzare i passaggi dal centrocampo agli attaccanti. E poi Giovinco deve giocare di più e forse Nedved di meno… ma pare che quest’ultimo abbia l’’immunità’ del titolare…. così sia. All’Olimpico di Roma una gara combattuta ma poco spettacolare ad esempio paragonata all’anticipo del sabato. Fra poco dovremo iniziare a guardare meglio la classifica e inizieranno i primi calcoli verso la primavera, io dico che al momento l’Inter si dovrà difendere più dal Milan (oltre che riconfigurare se stessa) anche perché a breve avremo il derby come scontro diretto e all’andata il Milan vinse già per 1-0. Sarà un’occasione per la squadra di Ancelotti importantissima. Vedremo. Intanto si riprende con un anticipo serale niente male come Juventus-Fiorentina. Sapremo per domenica se l’Udinese continuerà con Marino o volterà pagina. Poi Siena-Atalanta e immagino un Lecce-Torino piuttosto teso. Alla sera l’Inter contro la Sampdoria, una gara sulla carta scontatissima. Per fare un breve salto nel campionato cadetto mi piace rilevare la novità del Bari. Da anni la famiglia Matarrese stracontestata ed una squadra sempre a disputare campionati anonimi con una media spettatori di anche meno 5000 persone. Lo stadio era uno di quelli ‘mondiali’ e addirittura si disputò la finale del 3°/4° posto ad Italia ’90. Italia-Inghilterra. Ora che i ‘galletti’ stanno proponendosi in zona promozione avremo penso almeno 25000 spettatori e se le cose continueranno positivamente presumo che nel finale la tifoseria possa tranquillamente arrivare intorno ai 50000. La rosa è di tutto rispetto. Io mi aspettavo di più dal Mantova ma vi sono problemi. Mentre le altre 2 favorite Livorno e Parma sono come si suol dire ‘sul pezzo’. Leggerete forse queste mie righe a quarti di finale coppa Italia quasi tutti disputati e potrei essere smentito ma io trovo avvincente questa nuova formula che è vero non ha portato più tifosi dentro gli stadi ma ha reso più emozionanti le partite essendo scontri diretti fino alle semifinali e poi ancora in gara unica la finalissima a Roma… poco prima della finale di champions league… ancora a Roma. E se fosse Roma-Juventus o Inter-Juventus in entrambi i casi?

Nessun commento:

Posta un commento