MBM Extra

di Giovanni Pili.
Il presente post è molto chiaro ... specialmente se avete letto quello precedente di cui vi consiglio, se vi interessa l'argomento, la lettura.
La pulsione sessuale
Esiste all'interno della mente una forza di tipo psicologico che possiede tre caratteristiche: può essere orientata verso un oggetto per giungere a una sua scarica (meta), ha un'origine specifica (fonte) e una grandezza o intensità. Non esiste solo la pulsione sessuale (libido) essa è infatti contrapposta alla pulsione di morte. La vita è una forza che si oppone all'inanimato della materia di cui siamo tutti fatti, prima o poi questa forza si esaurisce e la morte trionfa ... la pulsione di morte in sostanza è come un monaco che ogni notte ci bussa per ripetere la solita cantilena ..."ricordati che devi morire".
Secondo il principio del Nirvana di Freud a ogni scarica di energia pulsionale corrisponde l'esperienza del piacere -viceversa- a ogni accumulo energetico non scaricato l'apparato psichico esprime uno stato di tensione interna e quindi di dispiacere. Il funzionamento delle pulsioni lascia tracce dettagliate nei sogni (dettagliate per chi riesce a decifrarle) l'interpretazione dei sogni equivale, da questo punto di vista, alle analisi del sangue.
Cercherò di rendere più chiaro il concetto di pulsione e del suo funzionamento, paragonandolo ad un temporale. Un punto nel cielo nuvoloso è la fonte della pulsione, mentre la terra sottostante ne è la meta; la quantità di energia accumulata dalle nubi in prossimità della fonte è la pressione o spinta pulsionale; lo scopo della pulsione è il fulmine, ora, perchè questo fulmine scarichi l'energia pulsionale ha bisogno di un oggetto che abbia le caratteristiche necessarie al soddisfacimento della pulsione, in questo esempio rappresentato da un fulmine che colpisce l'oggetto. A questo punto, continuando con il paragone elettrico, possiamo paragonare il meccanismo della rimozione ad un parafulmine, il cui fine è quello di deviare la scarica elettrica (pulsionale) direttamente alla meta in modo tale da non giungere all'oggetto proibito.
L'oggetto di una pulsione, specialmente nel caso dei sogni, è l'esaudirsi di un desiderio, seppur in fantasia, materializzare cioè un oggetto interno, in mancanza di quello reale esterno, o perchè ci viene negato, o perchè siamo noi stessi, con le difese inconsce a negarcelo, perchè tale oggetto è impensabile per la nostra educazione morale e civile. Dietro ad ogni desiderio inconscio, criptato dal lavoro onirico c'è sempre una o più pulsioni che premono per essere scaricate tramite l'appagamento di tale desiderio. Se tali desideri urtano con i nostri principi morali e con la nostra visione cosciente della vita, o di noi stessi, il lavoro onirico, come un para fulmine devia la scarica pulsionale attraverso il lavoro onirico, di cui ho parlato nel post precedente.
E' in ragione della pulsione sessuale che gran parte del simbolismo onirico (rappresentazione plastica) è costituito da falli, vaggine e amplessi vari. Ed'è in ragione della sua controparte, la pulsione di morte, che troviamo anche un simbolismo religioso, di morte o genitoriale. Attraverso la condensazione più scariche vengono deviate in un oggetto solo, mentre per effetto dello spostamento, l'oggetto destinatario privo di energia, viene sminuito e reso insignificante, mentre magari la sua energia viene deviata ad un oggetto che rappresenta il suo esatto contrario.
La cosa stupefacente è che le difese oniriche siamo noi ... è il nostro considerare il mondo (interiore ed esteriore) per quel che dovrebbe essere, dimenticando (consciamente o inconsciamente) ciò che realmente è che ci porta a censurare i nostri stessi desideri reali.
L'uomo è l'unico animale che si stupisce della sua esistenza.
(A. Shopenhauer)
E' questa ricerca di senso e di valori che contraddistingue la natura umana e la sua controparte etico-morale, ereditata dall'educazione familiare e dalla società, che costituisce le difese del lavoro onirico e della psicopatologia della vita quotidiana. Avrò modo di parlarne, pian piano, nei prossimi post.
allora...io, sogno ke la mia casa è in fiamme...dentro, ci sono i miei cari pargoletti ke dormono beatamente, si svegliano e nn riescono a fuggire...ciò significa:io provo il desiderio ke essi muoiano??...questo desiderio viene poi "salvato" (a causa dei miei sensi di colpa)ovvero...io mi trasformo in una eroina, in qualke modo li salvo...ma...caput, perisco io...guarda ke è solo un esemp. di solito, quando "uccidiamo o stramalediciamo" qualcuno, si pensa ke, nella realtà..in effetti, vogliamo questo..in questo,io nn ci credo..cmq, un bel giorno, ho riflettuto e mi sono detta "porca pera,xkè i miei incubi nn sono zeppi di vampiri o zombi?? come mai vedo semp i miei figli, sotto delle lamiere contorte??"...beh, ho concluso ke leggendo di svariati incidenti stradali, commessi a causa dell'alcol..molto probabilmente, ne sono rimasta influenzata, e la sera...se, una salamina o le patatine fritte mi rimangono sullo stomaco.. ecco ke "la mia pulsione" mi porta a sognare, incidenti stradali a tutto spiano...credo anke:quando nn pensiamo minimamente ad un evento ke ci è successo durante la giornata, dandogli nessun peso, quella determinata cosa, poi inconsciamente, si affaccia alla ns mente e ci procura...piacevoli sogni..o..terribili incubi.. ke ne pensi??..ho letto l'articolo, mi attrae..me piase..ma x capirlo bene, prima di rilegerlo,è meglio ke mi concentri... buonissima domenica:))))))))) bye bye....ps.(io mi stupisco di taluni miei pensieri)
RispondiEliminasytry82
RispondiEliminaUn aspetto positivo dei commenti è che si possono evitare interpretazioni errate, data la scarsa disponibilità di informazioni.
Se tu sogni sempre i tuoi figli in queste situazioni, bisogna vedere un bel pò di variabili, di cui accennerò in seguito, per esempio come ti senti tu nel sogno, se i tuoi figli sono sempre dentro un edificio o le lamiere di un'auto, ecc.
In questi casi, la casa e le lamiere dell'auto indicano il tuo ventre ovvero la tua maternità.
Quindi si aprono altre possiblità: dal desiderio di avere altri figli senza che questo si riperquota sulle finanze famigliari ad una paura di non poterne avere altri, ecc. Certamente potrebbe esserci anche un comunissimo desiderio inconscio di ucciderli ma se come dici tu c'è una influenza dei media, questo si lega al tuo bisogno di conferme, che le tue paure non opprimano i tuoi figli inutilmente ma che ansi siano fondate, ecc.
ah!!....averne altri no..(nn credo proprio) desiderio inconscio di ucciderli??..impensabile x me..mah..è come quando passa uno sconosciuto..nn lo ricordi + e dopo 3 notti, o 3 mesi,te lo sogni..la mente è bombardata da continue immagini, suoni ecc ke arrivano dall'esterno.. alcune rimangono imbrigliate nei ns circuiti e nn vogliono uscirne..altre, vengono dmenticate completamente...fino a quando però, l'inconscio nn decide di dissotterrarle.. cmq, siamo talmente complicati.......cmq, nn sogno quasi mai i miei figli.. gracias Gio:)))..uhmm le lamiere di un'auto, sono il mio ventre??..mah!!!!
RispondiElimina