MBM Extra
Gli stimoli sensoriali interni sono altrettanto importanti di quelli esterni nel determinare il lavoro onirico, "sono disponibili" sostiene Freud "quando sono necessari per la spiegazione". A tal proposito, parla delle allucinazioni ipnagogiche ... le abbiamo tutti, chi ha praticato, come me, la meditazione Zen, le ha viste in più di una occasione; ma spesso è sufficiente assopirsi nei primi minuti del sonno per vederle o udirle.
Facce distorte, fischi alle orecchie, se stiamo ore al computer o alla TV vediamo le immagini dello schermo, udiamo -più raro- voci, suoni, rumori. Chi fa meditazione Zen sa benissimo di che si tratta ... noi di solito siamo abituati a pensare a parole ... ma le allucinazioni ipnagogiche sono esse stesse dei pensieri, solo che liberi dai concetti. Lo psicanalista di origini indiane Bion spiega meglio questo fenomeno e avrò modo di parlarne in seguito.
Sono i pensieri in libertà che dall'assopimento alla fase REM generano i sogni, pensieri che nella veglia sono oscurati dalle stimolazioni del mondo esterno; come le stelle, che in una notte di Luna piena svaniscono. Ecco perchè a volte far fare delle associazioni casuali di parole al sognatore, può essere utile per l'interpretazione. Mentre nella meditazione Zen i pensieri vengono fatti scorrere mantenendo un minimo di contatto con la coscenza in modo che via via, questi rallentano fino ad annullarsi (se ci riuscite siete Gotama Budda), nel sogno questi aumentano di velocità fino a portarci gradualmente in fase REM; i sogni scattano per difendere il sonno qualora delle associazioni di pensiero possano farci svegliare ... inevitabilmente succede sempre, e anche se non ce lo ricordiamo, tutti sognamo, e non facciamo un sogno solo a notte, ma parecchi di più ... almeno una decina a notte, se non ricordo male.
Gli stimoli organici sono quelli che Freud chiama "stimoli interni" e attraverso l'interpretazione dei sogni rendono possibile rivelare la presenza di malattie, o a prevenirle -non tutte, e con un certo margine di errore- Freud ricorda comunque che "anche gli autori medici, [...] non hanno messo in dubbio il loro significato di premonitori di malattie". Sogni angosciosi possono essere causati da disturbi cardiaci o polmonari -non dalla voglia di scopare!- "i sogni degli ammalati di cuore sono generalmente brevi e hanno una fine terrificante al momento del risveglio" per quanto riguarda invece, coloro i quali hanno patologie polmonari, Freud riporta che "sognano soffocamenti, affollamenti, fughe". Inutile ripetervi che bisogna sempre stare attenti al contesto ... non tutti gli incubi si possono ricondurre a malattie cardio-polmonari!
Dubito che lo Zen possa curare le malattie, ma in quest'ottica aiuta e se uno è bravo magari riesce a farsi visitare dal medico prima di essere grave. Detto questo, se potete evitare di diventare ippocondriaci a seguito di questo post è meglio, anche perchè io comincio già a sentirmi male. *__*
ahahhhah :)) la prox settimana, m'iscriverò alla meditazione zen.. desidero elevarmi ank'io...ma voglio pure volare o rendermi invisibile...ehm, scusami Gio..vabbè, spiegami cosa significa vedere passare un'ombra dietro una porta kiusa...so pazza o ho problemi di vista??..sper ad una terza spiegazione:)) 1 bacio ciao
RispondiElimina