Creativity Papers blog
Rivista di scrittura creativa, notizie e approfondimento

Ultimi articoli

giovedì 18 dicembre 2008

I 60 anni della Dichiarazione dei Diritti



LA STORIA - Era il 1948, il mondo usciva stravolto da una guerra senza precedenti che aveva annientato la dignità umana e la comunità internazionale, riunita nella giovane Onu, sentì l'esigenza di mettere nero su bianco un codice etico valido per l'intera umanità. E' nata così la Dichiarazione, redatta da alcuni tra i più importanti intellettuali dell'epoca, dai francesi Jacques Maritain e Renè Cassin, al libanese Charles Malik, al cinese P. C. Chang, sotto la direzione del canadese John Peters Humphrey. A presiedere la commissione Eleanor Roosvelt, moglie del presidente Usa Franklin Delano. Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite vota i 30 articoli del testo finale: 48 i Paesi favorevoli e otto gli astenuti, gli Stati del blocco sovietico, il Sudafrica e l'Arabia saudita. Da allora la Dichiarazione, che si è ispirata ai principi della Rivoluzione francese, seppur non vincolante per i Paesi che l'hanno firmata, è stata il punto di riferimento per lo sviluppo delle moderne democrazie e a tutt'oggi rimane la base dei documenti delle Nazioni Unite e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. 
 
I PRINCIPI - Dal primo articolo che stabilisce l'uguaglianza e la libertà di tutti gli esseri umani, al trentesimo che sancisce il carattere inalienabile dei diritti, vengono enumerati una serie di principi comuni posti a fondamento della dignità umana. Il diritto alla vita, al giusto processo, alla privacy, all'asilo, alla proprietà, all'istruzione, e poi, la libertà di pensiero e di espressione e la condanna della tortura e della schiavitù.


http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_10/dichiarazione_diritti_uomo_86311c64-c6a9-11dd-a4cf-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano


RIFLESSIONE
 
Riflettendoci su non credo che solo perchè si scrive una carta dei diritti, l'uomo non li avesse avuti già prima... anche se dati gli avvenimenti storici  di diritti se ne sentiva parlare poco e niente... comunque sono passati 60 anni da quando il documento è stato redatto, in 159 piazze italiane c isono state iniziative mirate per far conoscere e RISPETTARE questa carta per i diritti umani... be secondo voi quante volte in questi 60 anni è stato rispettato il diritto dell'uomo?
Si stabilisce la libertà e l'ugualianza dell'essere umano, ma dove? io non ho sentito di nessuna notizia.. il diritto alla vita ... mi verrebbe da ridere viste le persone che muoiono di fame ogni giorno, il diritto all'istruzione qui  anche qui.........
Sulla libertà di pensiero vorrei che parlasse il popolo cinese li si che sono liberi di pensare e di esprimersi.... condanna alla tortura... in alcuni paesi islamici c'è la lapidazione.. non è tortura questa? per non parlare delle ondanne a morte solo per essere omosessuali.... ricordiamoci che in Italia siamo razzisti, e non solo con le persone che vengono da altri paesi ma con i nostri stessi connazionali.. non dimentichiamo il nord e il sud.. allora io mi chiedo ... è servita davvero a qualcosa questa DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO?


Lascio a voi ogni riflessione ...

Nessun commento:

Posta un commento