
I PRINCIPI - Dal primo articolo che stabilisce l'uguaglianza e la libertà di tutti gli esseri umani, al trentesimo che sancisce il carattere inalienabile dei diritti, vengono enumerati una serie di principi comuni posti a fondamento della dignità umana. Il diritto alla vita, al giusto processo, alla privacy, all'asilo, alla proprietà, all'istruzione, e poi, la libertà di pensiero e di espressione e la condanna della tortura e della schiavitù.
RIFLESSIONE
Riflettendoci su non credo che solo perchè si scrive una carta dei diritti, l'uomo non li avesse avuti già prima... anche se dati gli avvenimenti storici di diritti se ne sentiva parlare poco e niente... comunque sono passati 60 anni da quando il documento è stato redatto, in 159 piazze italiane c isono state iniziative mirate per far conoscere e RISPETTARE questa carta per i diritti umani... be secondo voi quante volte in questi 60 anni è stato rispettato il diritto dell'uomo?
Si stabilisce la libertà e l'ugualianza dell'essere umano, ma dove? io non ho sentito di nessuna notizia.. il diritto alla vita ... mi verrebbe da ridere viste le persone che muoiono di fame ogni giorno, il diritto all'istruzione qui anche qui.........
Sulla libertà di pensiero vorrei che parlasse il popolo cinese li si che sono liberi di pensare e di esprimersi.... condanna alla tortura... in alcuni paesi islamici c'è la lapidazione.. non è tortura questa? per non parlare delle ondanne a morte solo per essere omosessuali.... ricordiamoci che in Italia siamo razzisti, e non solo con le persone che vengono da altri paesi ma con i nostri stessi connazionali.. non dimentichiamo il nord e il sud.. allora io mi chiedo ... è servita davvero a qualcosa questa DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO?
Lascio a voi ogni riflessione ...
Nessun commento:
Posta un commento