MBM Extra

La mia infanzia è stata oniricamente parlando, un disastro! Spesso avevo degli incubi, roba da film thriller, cosi quando ho smesso di averli (per lo meno non cosi spesso) verso i 15-16 anni, ho cominciato a chiedermi come mai non li facessi più e come mai li facevo prima, cosa significassero e perchè erano cosi frequenti. Spinto da questa curiosità cominciai gradualmente ad informarmi, scoprii Freud, la psicoanalisi e tutto il resto ... il testo che mi ha "aperto un mondo" è stato, ovviamente, "l'interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud. Ormai avrò letto quasi tutti i suoi libri ... ma non c'è stato solo Lui e sarebbe assurdo basarsi solo su di Lui quando, per esempio, uno psicologo si trova ad analizzare un paziente; ma certamente Freud continua, (e sempre sarà) ad essere un punto di riferimento importante nella psicoanalisi e nella interpretazione dei sogni.
Innanzitutto non tutti i processi psichici avvengono a livello consapevole: molti di essi si svolgono a livello inconscio e in condizioni normali non possono essere riportati alla coscienza. Nella mente nulla avviene per caso, (concetto freudiano di determinismo psichico) nessun accadimento psichico può verificarsi indipendentemente dagli altri, tutto ciò che la mente produce è interconnesso, come in un puzzler; se isoliamo un singolo tassello-pensiero, questo ci apparirà insignificante, ma il resto del puzzler-mente apparirà incompleto. Ed è proprio quando il singolo accadimento psichico viene correlato al contesto che tutto assume una "logica più grande".
A sostegno delle sue ipotesi sul determinismo psichico e sull'esistenza dell'inconscio, Freud porta due fenomeni: normali e psicopatologici. Tra i fenomeni normali troviamo atti mancati, (vado dalla mia stanza al soggiorno per cercare una penna, arrivo in soggiorno e non ricordo più per quale motivo mi trovo li) lapsus, paraprassie, (sbuccio una caramella, butto la caramella e metto in bocca la carta) motti di spirito, (battute, barzellette, satira, ecc). I fenomeni patologici sono costituiti dalle nevrosi, (isteria, ossessioni, fobie, sado-masochismo, ecc) è interessante vedere come il determinismo psichico spieghi in modo logico sia i fenomeni normali che quelli patologici!
Tra i vari metodi di psicoanalisi, troviamo le libere associazioni di pensiero, (mi capita a volte di usarle quando interpreto i sogni di qualcuno) consistenti nel riferire qualsiasi cosa ci passi per la mente -DIO, PENE, INCESTO, MADONNA, SPERMA- quando vogliamo carpire cosa si cela nel nostro inconscio dobbiamo abbandonare qualsiasi forma di logica, morale, etica, ecc ... l'inconscio è il contenitore di tutti i pensieri censurati dal nostro Io e dal Super Io (sede, appunto, dei principi morali) ... se questi pensieri sono stati censurati ... ci sarà un motivo, no? Cosi analizzando le associazioni impensabili che vi ho scritto a caratteri cubitali come esempio, le si può interpretare con una sede di principi cristiani ancora dura a morire nella mia mente atea - colpo di scena - cosi quella che sembra una associazione blasfema si rivela essere un pretino nascosto nella mia testa!! ... dio-pene (padre, edipo); incesto-madonna (madre, edipo) sperma (vita) ... padre, madre, edipo, vita ... padre-madre (famiglia) ... ecc ... è una analisi che sto facendo adesso mentre scrivo, dalla quale emerge "evidentemente" un conflitto interiore tra la mia educazione cattolica e l'ateo che sono oggi ... il problema è che io da solo non ne potrò avere una interpretazione corretta, perchè non sarebbe obiettiva se me la faccio da solo, è un pò come se un chirurgo si facesse l'operazione al sedere da solo ... le difese inconscie che albergano in me, inevitabilmente vizieranno ogni mio tentativo di auto analisi; ed effettivamente chi volesse una analisi o una interpretazione corretta di un proprio sogno dovrebbe rivolgersi ad un estraneo, nemmeno un parente potrebbe assolvere il compito. Insomma, probabilmente l'interpretazione che mi sono dato poco fa, non è del tutto corretta. Il problema è che di solito nelle asociazioni libere è molto difficile che qualcuno vi faccia una serie cosi facile di parole, magari esse si presentano al contrario di come le ho presentate io: PADRE-MADRE-VITA-ecc ... e quindi ci vorranno, molti più passaggi per arrivare al nocciolo ... ansi forse l'interpretazione delle associazioni libere non sarà sufficiente e bisognerà passare ad altre tecniche, ecc ... Insomma, Freud insegna che, dall'ascolto delle libere associazioni, si può dedurre che cosa passi inconsciamente nella mente. Lapsus, atti mancati, paraprassie, motti di spirito, non sembrano -cosi come appaiono- avere un significato preciso, ma associando liberamente ai loro contenuti altri contenuti si può giungere a un loro significato di solito non acettabile per la coscienza, e per questo rimosso. E' molto più probabile trovare orge e assassinii nei sogni di una suora, che in quelli di Rocco Siffredi.
Pensieri, ricordi e desideri inconsci vengono divisi in due categorie da Freud: preconsci (possono essere richiamati alla coscienza mediante uno sforzo dell'attenzione) e inconsci appunto, quelli che hanno trovato la strada sbarrata verso la coscienza. Questo è quello che viene chiamato modello topografico di Freud.
ossignur..nel leggerti, mi sono persa, devo ricominciare..fenomeno normale??...avevo un sogno ricorrente (ke nn voglio raccontare) la sera, mi sembrava ke avessi un appuntamento con il mio sogno..sempre lo stesso, mi addormentavo, lui appariva (il sogno) e al mattino, mi svegliavo, ricordandomi tutto quanto (ma i sogni o gli incubi, in parte nn si dovrebbero dimenticare?) quando sto sogno, prendeva una piega ke nn mi piaceva..cioè, moriva annegato o bruciato qualcuno a me caro...lo cambiavo...e ci riuscivo. tutti risorti insomma...cmq, Freud, ultimamente è stato criticato e messo in discussione...no...la sua psicologia è stata messa in discussione..si dice ke è sorpassata.. adesso ci sono nuove teorie..prima di scriv castronerie, devo farmi spiegare quali sono queste nuove teorie...il libro ke citi, l'ho regalato al mio primogenito l'anno scorso... bene..comincerò a leggerlo...kissà ke nn trovi la spiegazione di certi miei incubi, o sogni... cmq, nn sono d'accordo, paragonare un serpente con un pene...cosa vuol dire?? siccome questi rettili, sono gli unici animali ke mi terrorizzano...avrei paura di....:-)))))) ma va là...buona serata
RispondiEliminaAlice - Si certo, man mano che le puntate andranno avanti presenterò anche i nuovi modelli. Ma questa è solo una minima parte della psicoanalisi, e quando si cita Freud lo si fa alla luce del presente, ovvero di tutte quelle parti della sua teoria che sono state aggiornate. Freud per fortuna è stato criticato, per fortuna xkè la scienza funziona cosi, le teorie per essere valide devono anche essere aperte alla confutazione, sennò sono meri dogmi. Sarebbe sbagliato poi basarsi solo su di un libro, alla fine di queste puntate presentero una bibliografia relativa a tutte le fonti da me utilizzate. Ripeto, non si parla di psicanalisi in generale, ma di interpretazione dei sogni.
RispondiEliminaL'associazione del serpente col pene ha addirittura un'origine precedente a Freud ... il dogma religioso del peccato originale deriva infatti dalla sessofobia di Sant'Agostino. Il quale chiedeva sempre perdono a Dio per i suoi sogni orgiastici. L'associazione tra un serpentee un pene dipende dal contesto del sogno e questo simbolismo è stato verificato ormai da quasi 100 anni di pratica clinica.
Venendo ai tuoi sogni, si tratta di sogni ricorrenti, quindi è in atto la "coazione a ripetere" si tratta di sogni che ti servono a ripetere determinate situazioni in modo da allenarti ad affrontarle nella realtà.
Tutti i sogni e nessun sogno possono essere dimenticati, è il livello di illogicità del sogno e delle difese inconsce che determinano la dimenticanza di un sogno. Se vuoi raccontarmi i tuoi sogni in privato puoi usare la mai del nostro sito:
info@movimentoparaculo.org
La fobia dei rettili è una sublimazione della paura del padre o della figura paterna. Ma ci vorrebbero una decina di post solo per spiegare tutte le cose che ti ho scritto in questo commento, la materia e molto vasta, comunque se hai altre domande, non esitare a farle.
Buona serata.
paura di prenderle di santa ragione, quando ne combinavo una delle mie o disubbidivo..questo si..thank you very much:))
RispondiElimina