La Coppa Italia è stata vinta strameritatamente dall’unica formazione in campo che ha cercato di fare la partita: la Lazio. Ho già scritto tutto sul mio sito personale e qui cerco la sintesi, evitando di essere ripetitivo. Il presidente Lotito, che francamente non mi è simpaticissimo, ha saputo organizzare una società con oculatezza e se riuscirà a mantener fede alle promesse fatte, credo potremo riammirare fra le big questa Lazio creata partendo da un elemento imprescindibile (come dice la canzone) per concretizzare i progetti nel calcio come in altri settori: l’integrità morale. Non vi sono grossi campioni fra i biancoblù ma persone capaci di dare il massimo. In campionato sono stati particolarmente altalenanti e spesso contestati, il gioco però messo in mostra è stato soprattutto ad inizio e fine stagione molto spettacolare: squadra ben organizzata più quel fenomeno di Zarate che, mi ripeto, è stato il giocatore rivelazione fra tutte le squadre italiane. Sicuramente il gioco dei laziali è stato più bello anche di tutte le altre formazioni ad ora sopra di loro in classifica. Aggiungerei anche l’Atalanta, il Siena ed il Chievo. Mi è piaciuta molto la coreografia delle due tifoserie finaliste le quali, finalmente, hanno onorato la manifestazione come da tempo succede da ogni altra parte d’Europa. La Sampdoria, giocatori a parte, deve prender atto della propria inconsistenza a livello tattico. Pensare che hanno sfiorato l’impresa, dopo aver eliminato precedentemente anche l’Udinese sempre ai rigori, ma l’immagine che ci lasciano è di un calcio d’altri tempi… fastidiosamente catenacciaro… con la speranza che i due davanti Cassano e Pazzini risolvano la situazione. Salvo Palombo, anche se nella finale non ha entusiasmato, ed il portiere Castellazzi che considero finalmente giunto a devinitiva maturazione. Il resto è tutto da rifare o quasi. A proposito di rifondazioni: la Juventus ha giustamente esonerato Ranieri, sappiamo tutti come veniva chiamato a Londra durante l’ultimo suo periodo. Riguardo ciò ho scritto precedentemente, ribadisco solo che è stato il peggior allenatore che io abbia mai visto alla Juve dopo Rino Marchesi, peggio anche di Gigi Maifredi. Si cerca sempre di trovare persone e farne dei capri quando le cose non vanno, ebbene: ogni settore della società Juventus ha le proprie responsabilità… tuttavia c’è modo e modo di perdere… Ranieri ha perso e male. Difensivista, prevedibile a livello di schemi, incompetente quanto a sostituzioni, Giovinco è stato impegnato pochissimo. Come se non bastasse aveva contro, per ammissione di quasi tutti gli interessati, buona parte dello spogliatoio. Andava esonerato! Poco importa se la storia della Juve imponeva zero estromissioni durante una stagione. Lippi se n’era andato lui, ma c’è sempre una prima volta! E poi ricordo anche il capitolo Deschamps, alla fine del campionato di serie b. Delle massime competizioni nazionali avevo già anticipato tutto: Inter, Barcelona e Manchester United campioni, le ultime due si contenderanno anche la Champions League a breve in quel di Roma. Da noi meglio lasciar perdere l’ultima giornata: si sa alla fine come funzionano le cose qui e non mi va di scriverne. Di nuovo c’è che il Lecce è ormai quasi matematicamente retrocesso ed è stato evidenziato il fatto di quanti gol hanno preso i pugliesi negli ultimi importantissimi minuti di gara e quanti punti hanno gettato al vento… andate a vedere… io non mi aspettavo in ogni caso una stagione così fallimentare per i salentini. Il Parma è invece in serie A, ma già era nell’aria, piuttosto interessanti le novità del Cesena che ritorna in b insieme al Gallipoli… evento inedito se non erro. Entusiasmante la promozione all’ultima giornata del Varese in seconda divisione (squadra che avevo visto contro il Pavia ma obiettivamente non mi aveva granchè entusiasmato) a scapito del Como e dell’Alessandria. Il tutto in attesa dei play off e dei play out. Tornando all’estero il Bordeaux sembra emergere nei confronti del Marsiglia e salvo miracoli dell’ultim’ora il Wolsfburg dovrebbe vincere la bundesliga. Ma veniamo ora a qualcosa spero di maggiormente interessante: come vi scrivevo il mercato, anche se non per via ufficiale, sta muovendosi e oserei dire abbastanza anche in maniera decisa visti i ‘mercati’ degli ultimi anni. Voglio così scrivervi alcuni nomi di calciatori che sicuramente verranno trattati prossimamente, io mi sento di segnalarveli come ottimi ‘consigli per gli acquisti’: Emiliano Viviano (portiere, 23 anni) è a parametro zero ed il suo ingaggio intorno a 0.1.. Ultimamente se ne parla poco dopo che lo si dava già all’Inter.. Vedremo, Yuri Zhirkov (russo, centocampista, 25 anni) fa tutta la fascia sinistra sia bassa che alta.. È quello conosciuto come ‘il nuovo Nedved’… poi bisognerà anche vedere quale Nedved s’intende.. Se quello di fine carriera penso non sia un problema eguagliarlo… costa abbastanza a mio avviso visto che non è comunque un fenomeno.. 15 milioni ed il suo ingaggio è di 1.3... Mi riferisco sempre all’anno, Daniele Conti (centrocampista, 30 anni) è il figlio di Bruno Conti.. Uscito fuori un po’ tardino ma vale molto soprattutto come quantità… lui sembra dire che non si muove da Cagliari ma è a parametro zero e l’ingaggio di 0.4, Gaetano D’Agostino (centrocampista, 26 anni) non è l’erede di Pirlo come molti credono e non lo diventerà mai ma ultimamente è migliorato tantissimo e ormai nel giro della nazionale… 7 milioni li vale e l’ingaggio a 0.3 ci sta alla grande, Stefano Guberti (centrocampista, 24 anni) è la rivelazione di fine campionato del Bari.. Tramite l’Ascoli… verrà rilevato in serie a ed è a parametro zero.. Ingaggio segnalato basso 0.1 ma destinato a salire, Eder Citadin Martins (brasiliano, centrocampista, 22 anni) è seguito da molti club di a… gioca a Frosinone in Prestito dall’Empoli… da non sottovalutare.. Parametro zero e ingaggio 0.4, Yohann Gorcuff (francese, centrocampista, 22 anni) si vocifera che Ancelotti al Milan non lo voleva… lui sembra star bene al Bordeaux ma è a scadenza e l’ingaggio 0.9 salirà, Pedro Kamata (angloano, centrocampista, 27 anni) non più giovincello ma comunque un’altra rivelazione di questo Bari.. Parametro zero e ingaggio 0.02.. Buono, Francesco Lodi (centrocampista, 24 anni) scadenza contratto… giocatore di talento.. È la sua ora e o si consacra o rimane uno da bassa a o di b… parametro zero e ingaggio di 0,1, Fernando Martin Forestieri (attaccante, 19 anni) costa 3 milioni e l’ingaggio vista l’età già 0,2.. Tornerà al Genoa e si vedrà, Alberto Paloschi (attaccante, 19 anni) è l’attaccante che tutti vorrebbero avere.. Già maturo.. Parametro zero ma il Milan lo riscatterà e pensate che il suo ingaggio è addirittura di 0,35, Christian Pasquato (attaccante, 19 anni) sembra non aver fatto granchè ad Empoli.. Parametro zero riscattato dalla Juve e decideranno il da farsi… ingaggio 0.04... Infine un nome altisonante… Carlos Tevez (argentino, attaccante, 24 anni).. È a parametro zero e da tempo tutti i giornali sportivi scrivono di lui. Sembra proprio che lascerà il Manchester United ed è di sicuro valore: certo l’ingaggio costa 3.5 milioni annui! Per concludere ancora qualche nome, stavolta di giocatori ancora più giovani che si dovranno confermare, ma che a me piacciono già tantissimo: Michelangelo Albertazzi (Milan, difensore, 18 anni), Mattia Destro (Inter, attaccante, 18 anni), Vincenzo Fiorillo (Sampdoria, portiere, 19 anni), Daniele Ragatzu (Cagliari, attaccante, 17 anni), della Juve considerate tutta la rosa al completo.. Come vi scrissi dopo il Viareggio vinto dai bianconeri sono un gruppo fenomenale e favoriti per lo scudetto ‘primavera’… poi 3 nomi che giocano in Inghilterra: Gavin Hoyte (inglese, difensore, 18 anni, Arsenal), Rafael Pereira da Silva (brasiliano, difensore, 18 anni, Manchester United) e Aaron Ramsey (gallese, centrocampista, 18 anni, Arsenal). E a voi chi piacerebbe avere nella vostra squadra?
Nessun commento:
Posta un commento