
Nessun uomo è un'Isola,
intero in se stesso.
Ogni uomo è un pezzo del Continente,
una parte della Terra.
Se una Zolla viene portata via dall'onda del Mare,
la Terra ne è diminuita,
come se un Promontorio fosse stato al suo posto,
o una Magione amica o la tua stessa Casa.
Ogni morte d'uomo mi diminusce,
perchè io partecipo all'Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana:
Essa suona per te.
(John Donne 1572-1631 poeta inglese)
La poesia che riporto secondo me rispecchia il concetto di cui parlo successivamente.
Da quando esiste il mondo o almeno la sua parte pensante, ossia l’uomo, si pone la domanda su chi siamo, da dove veniamo e soprattutto dove andiamo. Su questa domanda si sono battuti i filosofi da Aristotele a Hegel, i poeti, religiosi e scienziati. Tutti hanno cercato di spiegare il tutto, quella cosa misteriosa e inafferrabile. L’universo e quello che ci circonda. Molte sacrosante verità sono state smascherate e sostituite dalle altre verità. Il fatto è che poche scienze hanno cercato di inglobare tutta la sapienza umana e di uscire con una teoria unificata che spiegherebbe tutti i fenomeni complessi che fanno girare questo pianeta e non solo. Negli ultimi anni però una scienza, più delle altre, sta tentando di farlo e parlo di una branca della fisica che è nota come fisica quantistica. Nata verso gli anni 20 del secolo scorso come un tentativo di spiegare l'intero mondo sub-atomico che abbiamo quando cerchiamo di dividere l'atomo nelle particelle sempre più piccole. Così è stato sfrattato anche il mito di atomo come particella elementare di cui parlavano i filosofi greci pur non avendo i mezzi sufficienti, anzi pur non avendo nessun mezzo per dimostrare questa affermazione. Ci sono voluti secoli per realmente vedere gli atomi e rendersi conto anche della terribile forza che si cela in esso. Basta ricordare la bomba atomica ad esempio. La fisica quantistica è un mondo affascinante e strano, e come se foste Alice nel paese delle Meraviglie, dove tutto è possibile e dove le leggi della fisica classica non reggono più nessun confronto. Molti dei famosi scienziati, compreso Einstein stesso hanno cercato di rinnegarla, ma oggi questa branca ha finalmente la posizione che si merita davvero. Da profana ho letto alcuni libri che trattano questo argomento e ne sono rimasta alquanto rapita. Perché questa scienza sembra concepire il mondo nella sua totalità, mischiando religione, metafisica, filosofia e psicologia. Cosa è che mi da il diritto di affermare una cosa del genere? Molto semplicemente esiste un principio di non località riferito alle particelle che è stato anche ampiamente provato con i test nei laboratori. Questo principio parla di interazione tra le particele. Gli scienziati hanno osservato che, quando due particelle hanno interagito tra di loro e poi vengono separate, applicando una forza ad una delle particelle, che a causa di questa forza inizia a cambiare la propria traettoria, stranamente anche l'altra particella, che oramai si trova a distanza dalla prima, inizia a seguire la stessa traiettoria. E come se l'informazione o chiamiamolo anche comunicazione, tra le due, non venisse mai interrotta e questo indipendentemente da tempo e spazio. Dove ci può portare questa cosa? Le sue implicazioni possono essere molteplici, ad esempio potrebbe essere la spiegazione di fenomeni non riconosciuti ufficialmente, come la telepatia, i medium … Vorrebbe dire che esiste una specie di coscienza universale dove aleggia il tutto e di dove possiamo imparare le cose attingendo a questa fonte di sapere antica, trasmetterle e cambiarle usando solo la propria volontà. Anche noi siamo costituiti dalle particelle atomiche e subatomiche che sicuramente si comportano allo stesso modo. Qui viene il bello, la fisica quantistica potrebbe aprirci le frontiere che finora erano compito di fede, affermando che tutto il mondo è collegato dai fili invisibili e che tutto succede perché siamo noi che lo facciamo succedere. La mente umana ha potenzialità enormi e gli stati di coscienza sono molteplici. Alterando questi stati credo che potremo fare dei miracoli. Io aspetto fiduciosa le prossime scoperte in questo campo, così affascinante.
Nessun commento:
Posta un commento