
Off-Corso è la prima discoteca ecologica in Europa, e probabilmente anche nel mondo. Si trova a Rotterdam (Olanda). Un'altra volta gli olandesi hanno affermato il proprio genio, nel senso che non soltanto gli è riuscito a strapare il terreno necessario alle forze dell’oceano, ma hanno escogitato un metodo originale e sopratutto ecologico per alimentare questa discoteca. Io da ingegnere energetico sono sempre stata pro energie alternative, perché in quel campo vedo la possibilità di aiutare anche questo pianeta a liberarsi di tutte le mondezze che lo stanno soffocando al giorno d'oggi. Sappiamo che esistono moltissimi metodi alternativi per produrre energia elettrica, oltre quelli già conosciuti, come idro energia, energia del carbone, quest’ ultima però comunque inquinante, quelli che sfruttano le enormi quantità di energia irradiate dal sole, potenza cinetica del moto delle onde, la potenza nascosta nel vento, l’energia geotermica. Infatti l'Olanda è uno di quei paesi dove si usa moltissima energia eolica. Ci sarebbero anche altri metodi puliti, ma non mi dilungherò più di tanto in questo articolo, perché altrimenti diventerebbe un off-topic. Volevo solo sottolineare che le potenzialità di sviluppo sono enormi, eppure, come sempre, per i vari interessi economici, e lobbies petrolifere queste idee non vanno spinte avanti, avvalendosi della scusa che l’efficienza di questi sistemi è ancora bassa, e i costi di produzione troppo alti. Il discorso ci potrebbe anche stare ma questo vale solo in un primo periodo finchè non si arriva a razionalizzare i metodi di produzione, ma se non si inizia chiaramente non si riesce ad arrivare a questo punto. Si stanno facendo solo timidi investimenti attualmente in questo settore. Sarebbero da approfondire sicuramente queste idee, in un altro articolo dedicato appunto solo alle energie alternative, che a mio modesto parere sono quelle che potrebbero aiutare a risolvere una parte dei problemi legati all’inquinamento. Adesso però torniamo a noi.
Off-Corso è la discoteca che si autoalimenta usando la forza cinetica delle persone che ballano, e in parole povere la trasforma in energia elettrica tramite un fenomeno semplicissimo chiamato effetto piezoelettrico. E lo stesso effetto che avviene mentre accendiamo un fiammifero ad esempio, dove la frizione del fiammifero contro un'altra superficie, produce il calore, ovvero la fiamma. Questo effetto deriva dalla capacità di alcuni cristalli di generare la differenza del potenziale quando sono stati sottoposti ad una deformazione di tipo meccanico. La differenza del potenziale tra i due punti mette in moto gli elettroni, e collegando un circuito esterno abbiamo come ultimo risultato la corrente elettrica. Ebbene, come è stato applicato questo principio semplice nel Off-Corso? Sotto il pavimento flessibile della discoteca sono stati piazzati miglia e miglia dei cristalli di quarzo. Il pavimento è elastico al punto tale che, mentre le persone ballano sopra, esercita la pressione sui cristalli, deformandoli, e si innesca il processo descritto sopra. Pensate che la corrente prodotta così è in grado di alimentare l'intera discoteca, le luci, sistemi audio, video e quant’altro. Il costo necessario per fare una pavimentazione del genere è alto inizialmente, perché si usano delle tecnologie particolari, però il sistema paga indietro anche velocemente. Immaginiamo però anche le conseguenze di questo. I risparmi di energia tirata fuori dai sistemi della produzione che resterebbe disponibile per usi comuni. Constato con grande dispiacere che nessuno in questo paese ha pensato di seguire questo esempio, e pensare che in tutta Italia esistono tantissime discoteche. Come sempre si fanno tanti i discorsi sulla mancanza dell'energia in Italia, si parla addirittura di riattivare le centrali nucleari. A me viene da ridere, visto che provengo da questo settore e so perfettamente cosa si potrebbe fare ancora prima di arrivare alle centrali nucleari, utilizzando altre risorse, ma probabilmente a molti va bene mantenere la situazione di status-quo. A voi la parola ... o i commenti.
Nessun commento:
Posta un commento